giorno 66 - 25 ottobre 2006 | |||
|
Ieri sera uscendo da Bryce abbiamo pensato di spingerci oltre la nostra meta prefissata per raggiungere Cedar City, la città più grande nel sud dello Utah, nella speranza di trovare del pane. Abbiamo fatto rifornimento al supermercato ma poi si siamo fatti tentare da un ristorante messicano. Che errore... Siamo a 80 km dal parco nazionale di Zion, dove arriviamo in men che non si dica. Passiamo per Springdale, cittadina nata e cresciuta al servizio dei turisti del parco, da cui parte anche un autobus navetta che fa servizio fino all'ingresso. A Zion non si circola in auto, ma ci si deve servire delle navette a metano che partono dall'ufficio turistico e si fermano a tutti i punti d'interesse. Mi domando perché altri parchi non adottino la stessa strategia, la trovo non solo intelligente ma anche molto comoda. Per essere un mercoledì di fine ottobre, il parco è molto affollato. Mai ci verrei d'estate! Siamo accolti da un temporale improvviso che minaccia di rovinarci la giornata. Invece, dopo esserci imbacuccati per bene con gli impermeabili, giriamo per il parco tutto il giorno sotto un sole splendente. Seguiamo la stessa strategia di Bryce e prendiamo la navetta fino in fondo al parco per poi procedere a ritroso. Ci incamminiamo subito su un sentiero lungo il fiume Virgin che porta alla bocca di un canyon impressionante. Sembra di essere al canyon di Gunnison ma al contrario, questa volta siamo in basso e guardiamo in alto. Le pareti di roccia sembrano grattacieli. Il fiume Virgin sembra innocuo. Steve l'autista ci racconta che il fiume ha impiegato 17 milioni di anni a scavare il canyon e che ogni anno porta a valle 28.000 m3 di sabbia. Decidiamo di tornare al parcheggio a piedi, sono meno di 10 km da questo punto e di fermarci nei punti che ci colpiscono maggiormente. Wheeping Rock è un punto molto romantico e la salita vale la fatica. Più avanti, parte il sentiero per le Emerald Pools, 3 pozze di acqua color smeraldo, che andiamo a vedere partendo da quella più difficile da raggiungere. La salita in alcuni punti diventa una scalata, 2 ore e mezza dopo siamo di nuovo nella valle e pronti per uscire dal parco. Dobbiamo attraversare il parco verso est e pagare un pedaggio supplementare per il tunnel in via di costruzione, dato che siamo fuori misura e devono fermare il traffico nei due sensi per farci passare (restando al centro delle due corsie di marcia per via dell'altezza). I colori delle rocce al di là del tunnel, sono fenomenali. Passiamo per Kanab, la piccola Hollywood dello Utah, con le colline che ho visto tante volte nei film western. Stasera passeremo dallo Utah all'Arizona. |
![]() Verso il parco nazionale Zion, il canyon Kolob si nasconde dietro queste montagne. |
![]() Ci avviciniamo a Zion e le nuvole ci accompagnano. |
![]() A Springdale, Petino si ferma a vedere gli animali in una fattoria. Un alce... |
![]() e un asinello molto carino!. |
![]() Benvenuti al parco nazionale Zion!. |
![]() Imponenti rocce di pietra arenaria. |
![]() Alla fine della nostra passeggiata lungo il fiume Virgin parte il sentiero che conduce nel canyon Narrows. |
![]() Non vedo il sentiero ma so che è lì da qualche parte. |
![]() La vista alle nostre spalle. |
![]() Ecco qua l'innocuo fiume Virgin. Le apparenze talvolta ingannano. |
![]() Laura ha tentato di guadare il fiume ma si è arenata a metà. |
![]() Le pareti Big Bend. |
![]() Passeggiata nel canyon. |
![]() Panorama. |
![]() Altra vista panoramica. |
![]() Wheeping Rock "la roccia che piange". Le goccioline che scendono dall'alto sono molto suggestive. |
![]() Vista da Wheeping Rock. |
![]() L'anfiteatro a Big Bend. |
![]() L'Altare dei Patriarchi. |
![]() Panorama durante la salita/scalata alle pozze. |
![]() Sul sentiero. |
![]() Da questa parete verticale 100 m sopra le nostre teste scende l'acqua che forma le pozze. |
![]() Ultimo panorama prima di tornare al parcheggio. |
![]() Verso il tunnel. |
![]() Ingresso del tunnel, quasi 2 km. |
![]() La vista all'uscita dal tunnel. |
![]() Scala di colori dal bianco al rosso vermiglio. |
![]() La cosiddetta Mesa a scacchi. |
| |||
Copyright © 2017 BeSaLo. |